Scuola “Python, Deep Learning and Computer Vision”

La Scuola “Python, Deep Learning and Computer Vision”, seconda edizione, è un corso intensivo e gratuito che si terrà dal 2 febbraio al 20 marzo 2026.

La prima fase, della durata di 20 ore su una settimana, si svolgerà dal 2 al 6 febbraio a distanza e verranno forniti tutti gli elementi di base necessari per apprendere i fondamenti della programmazione in Python.

La seconda fase, 72 ore su due settimane, sarà dal 9 al 13 e dal 16 al 19 febbraio in presenza e verranno trattati gli strumenti Python per applicazioni scientifiche (Jupyter Notebook, NumPy, scikit-learn, Pandas, Matplotlib, PyTorch, Torchvision), i Fondamenti di Deep Learning (apprendimento supervisionato e non supervisionato, deep neural network, architetture di deep learning, reti neurali convoluzionali, reti neurali ricorrenti e autoencoder) e i Fondamenti di Computer Vision (elementi di elaborazione delle immagini, filtraggio, estrazione di caratteristiche visuali, elementi di geometria 2D e 3D nella visione, rilevamento, segmentazione e riconoscimento di forme, il modello pinhole e la calibrazione, analisi di video e del movimento). Seguirà il Project Work da svolgere in autonomia tra il 20 febbraio e il 19 marzo. La formazione si concluderà il 20 marzo con l’ultima lezione in presenza del corso dedicata alla presentazione dei Project Work.

Il corso è aperto alla partecipazione di studenti, laureati, dirigenti della pubblica amministrazione, enti governativi, organizzazioni internazionali, ricercatori, specialisti e professionisti secondo una visione interdisciplinare. L’obiettivo principale è formare figure specializzate nella creazione e nell’implementazione di modelli di intelligenza artificiale con particolare riferimento alla visione artificiale.

Il corso è molto impegnativo e richiede di dedicare tre settimane alla formazione personale, con una partecipazione minima, per ricevere l’attestato finale, al 70% delle lezioni. Sarà importante essere attivi e coinvolti nelle attività di esercitazione pratica e disposti a collaborare con i colleghi e con i docenti.

L’operazione (Scuole di Intelligenza Artificiale, CUP: E93C24001690002, Rif. PA 2024-22882/RER, Progetto 1, Scuola “Python, Deep Learning and Computer Vision”, edizione 2) è stata approvata e finanziata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1964/2024 relativa all’“Avviso per la selezione e il finanziamento di progetti di alta formazione per una Regione della conoscenza europea e attrattiva. PR FSE+ 2021/2027 Priorità 2. Istruzione e Formazione – Obiettivo specifico e). Fondi regionali L.R. n. 25/2018 art. 2” approvato con DGR n. 825/2024 e modificato con DGR n. 1293/2024.

Bando e candidature

Il bando è disponibile sul sito del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Per candidarsi è necessario compilare entro l’11 gennaio 2026 il modulo online (richiede autenticazione con Account Google).

Orario delle lezioni

Settimana 2-6 febbraio: Fondamenti di Python – lezioni e esercitazioni a distanza dalle 9 alle 13

Settimana 9-13 febbraio: Python per applicazioni Scientifiche e Fondamenti di Machine Learning – lezioni in aula dalle 9 alle 13 e esercitazioni dalle 14 alle 18.

Settimana 16-19 febbraio: Fondamenti di Machine Learning e Fondamenti di Computer Vision – lezioni in aula dalle 9 alle 13 e esercitazioni dalle 14 alle 18.

Ultima lezione 20 marzo: Presentazione dei Project Work.

Programma dell’edizione precedente (il programma della nuova edizione sarà aggiornato a breve):

Informazioni

Le informazioni di carattere organizzativo e didattico possono essere richieste alla Referente dei Corsi di Alta Formazione, Dott.ssa Eleonora Frigieri, email: eleonora.frigieri@unimore.it, tel.: 0592058782